Risvegliare l’energia nei meridiani di Polmone e Intestino Crasso attraverso semplici esercizi di allungamento
“Scambio ed eliminazione” sono le parole chiave associate alle funzioni dei meridiani di Polmone e Intestino Crasso.
Cosa vuol dire? Che essi si occupano di portare all’interno il Qi (energia) dalla natura e dall’ambiente esterno, per rilasciare allo stesso tempo ciò che è diventato non necessario.
→ In questo articolo trovate la descrizione dettagliata della loro funzione. 🙂
Ecco 4 esercizi per i meridiani di Polmone e Intestino Crasso:
Esercizio uno
Questo esercizio è il primo della sequenza di stretching di Shizuto Masunaga (la trovate qui), descritta nel suo libro Zen per immagini.
In piedi, a gambe divaricate appena più della larghezza delle spalle, con le dita dei piedi rivolte naturalmente verso l’esterno, incrocio i pollici dietro la schiena con le altre dita in apertura.
Porto le mani verso l’alto con le braccia tese, flettendomi in avanti ad ogni espirazione un po’ di più.
Quando il corpo è al massimo dell’allungamento continuo a respirare e ad ogni espirazione provo a rilasciare le tensioni, così da aumentare lo stiramento. Dopo qualche respiro profondo ritorno lentamente nella posizione di partenza, cambio l’incrocio dei pollici e ripeto.
Esercizio due
In ginocchio, seduti sui talloni o seduti su uno sgabello senza schienale.
Intrecciare le dita delle mani dietro la schiena, extraruotarle spingendo i gomiti verso la schiena e i pollici in fuori, sollevarle verso l’alto a ogni espirazione un po’ di più, senza muovere il busto.
Se non fosse possibile extraruotare le braccia e in attesa che lo sia, mantenerle agganciate normalmente oppure extraruotarne solo una e dopo un po’ di tempo cambiare con l’altra.
Esercizio tre
Seduti a terra con la gamba destra distesa avanti. Portare la gamba sinistra “in braccio”, con l’incavo del piede contro il gomito destro e il ginocchio contro il gomito sinistro. Intrecciare le dita delle mani.
Sbilanciare un po’ il peso del corpo verso dietro, fino a sentire la linea di tensione del gluteo e della coscia sinistra. Sostare qualche respiro e cambiare gamba.
Chi non riuscisse a portare il piede sul gomito, può eseguire l’esercizio tenendolo tra le mani.
Buona pratica!
Libri consigliati:
- Lo stretching dei meridiani di Gianna Tomlianovich
- Zen per immagini di Shizuto Masunaga
- Guarire con lo yoga della medicina energetica di Lauren Walker